ROMA CAPITALE: Indagine sul benessere giovanile, Under 35 romani ai raggi X

Roma Capitale ha voluto commissionare un’indagine a largo spettro sulla popolazione dei giovani romani – dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini Daniele Frongia – per poterne tracciare il contesto culturale e sociale in cui si muovono e fornire un quadro interpretativo nuovo, a livello territoriale di dettaglio. L’Amministrazione si propone, su questa base, di individuare una serie di possibili azioni da mettere in atto per favorire l’inserimento dei giovani e il loro sviluppo all’interno della società. Lo studio contribuisce infatti a documentare e migliorare le nostre conoscenze sul mondo dei giovani nella nostra città permettendo una migliore comunicazione istituzionale, anche grazie all’importante novità, che vede Roma capofila a livello nazionale, che è la sperimentazione di un indicatore, mai utilizzato prima in questo ambito, definito Indice di Benessere Giovanile, il BEG”

Alcuni risultati della ricerca

Roma, 29 novembre 2019 – Roma Capitale rileva abitudini, condizione, qualità della vita e prospettive dei giovani romani. E per farlo sperimenta l’Indice di Benessere Giovanile (BEG), ideato da Demoskopika. Oltre 3mila gli under 35 coinvolti. Sette le aree tematiche “toccate” dalla ricerca: autonomia abitativa, istruzione e formazione, lavoro, benessere soggettivo ed economico, benessere psicologico, salute e sport, benessere sociale e partecipazione, fiducia nelle istituzioni.

Autonomi e felici, credono in se stessi oltre che nella famiglia e nell’amicizia, sono alla ricerca di un’occupazione coerente con il percorso di studi. Nel tempo libero, amano guardare con assiduità le serie tv sulle piattaforme, leggere i quotidiani on-line e praticare sport.  E ancora. Manifestano un orientamento socialmente aperto all’integrazione culturale e condannano l’odio in rete. Le preoccupazioni principali o gli orientamenti maggiormente negativi? Non riuscire a lavorare, secondo Demoskopika che stima la presenza di circa 90 mila neet, nella fascia tra i 18 e i 35 anni. Si fidano poco, inoltre, di istituzioni politiche, sindacati e banche, considerano l’impegno politico e la religione poco importanti per la loro vita. È l’identikit dei giovani romani che emerge da una ricerca realizzata dall’Istituto Demoskopika per conto dell’Assessorato alle Politiche giovanili di Roma Capitale.

Autonomia abitativa. La “triplice giovanile”: tradizionalista, autonomista e indecisa. Una quota significativa di giovani romani si dimostra temeraria, è alla continua ricerca di autonomia e di spazi di maggiore libertà. Quasi 7 giovani su 10, infatti, non vivono più con la loro famiglia di origine. Anche a Roma, come nel resto d’Italia, i giovani diventano autonomi sempre più tardi, non solo a causa di percorsi scolastici sempre più lunghi (la metà dichiara che sta ancora ultimando gli studi) ma anche di difficoltà economiche e di ricerca dell’abitazione stessa. Pertanto non stupisce che una quota molto significativa dei giovani romani aspetti prima di uscire di casa: anche se la volontà di abitare autonomamente aumenti con l’età, ben il 34,4% degli under 35 continuano a vivere con i genitori.

Dall’analisi degli orientamenti emersi dagli intervistati, inoltre, emergono alcune categorie giovanili degne di essere menzionate: il tradizionalista, l’autonomista e l’indeciso. Nel primo profilo rientrano coloro i quali, al netto di chi sta ancora studiando, preferisce vivere con i propri genitori senza alcuna esigenza di andare a vivere “fuori casa”. Appartiene a questa categoria il 24,2% dei soggetti intervistati. Comportamento diametralmente opposto a quest’ultimo vale per il 19,6% dei giovani romani raggruppato nella categoria dell’autonomista. Questo profilo, pur manifestando una convinta volontà di abitare autonomamente, non ne ha l’opportunità perché non riesce a trovare un lavoro stabile (14,5%) e perché non è in grado di sostenere le spese di un affitto o, peggio ancora, dell’acquisto di una casa (5,1%). Il 6,5% dei giovani romani, infine, può essere ascritto alla categoria degli indecisi. Infatti, nonostante abbia valutato la possibilità di andarsene da casa, tende, in maniera continuativa, a procrastinare alcune fondamentali scelte di vita personali, a compiere, in altri termini, quei passaggi cruciali per tracciare la transizione verso l’età adulta.

Lavoro e formazione. Oltre 4 giovani su 10 pronti all’estero per un lavoro “più adeguato”. In tanti dichiarano un’occupazione (59,8%) anche se non del tutto in coerenza con gli studi: 6 su 10, in particolare, ritengono non esista una forte connessione del proprio lavoro con il percorso formativo realizzato. Ciò non toglie che, sul versante opposto, esiste una quota significativa di giovani romani che soffre per la mancanza di lavoro. E per migliorare la situazione occupazionale reagiscono in molteplici modi: c’è chi è pronto a lasciare il proprio luogo di origine per recarsi all’estero (41,7%), c’è chi non si rassegna affidandosi alla tradizione con l’invio del curriculum vitae (62,4%); altri, invece, usano canali più informali confidando nella presentazione o segnalazione da parte di parenti, amici o conoscenti (20%).

E c’è anche chi, sfiduciato o disincantato, piomba nel limbo dell’inattività.

Valori. Famiglia, amicizia e lavoro in testa. Ma quali sono le cose che contano davvero nella vita dei giovani romani? Famiglia, amicizia e lavoro, senza dubbio alcuno: dimensioni valoriali che vanno oltre il 70% delle preferenze degli under 35 anni. Seguono a distanza in una posizione intermedia nella graduatoria delle priorità: gli interessi culturali e lo studio (47,1%) che riguardano la sfera dell’impegno personale, i valori edonistici, tempo libero e svago (45,2%) e la solidarietà ed eguaglianza sociale (43,4%). Più in basso si colloca un elemento connesso al successo lavorativo che si rifà ai valori di affermazione individuale, ossia il fare carriera ritenuto prioritario da meno di un terzo dei giovani (30,3%). A chiudere la classifica, come appena evidenziato, troviamo valori legati alla dimensione dell’impegno pubblico e privato e delle istituzioni considerati i meno rilevanti, si tratta dell’impegno sociale (molto importante per il 29,8%) della religione (13,4%) e in coda l’attività politica ritenuta molto importante da appena il 9,7% dei giovani romani.

Fiducia nelle istituzioni. Al top magistratura e forze dell’ordine, bocciati sindacati e banche. Spostando l’analisi sulla fiducia nelle istituzioni, il primo carattere sociologico emerso dall’indagine è dato dalla conferma della crisi di rappresentanza politica confermato dalla maggiore fiducia, ottenuta sommando le modalità “abbastanza” e “molto”, accordata alle istituzioni sociali rispetto alle istituzioni più strettamente politiche: l’indice medio di fiducia espresso nei confronti delle prime, pari al 62,9%, supera nettamente, di quasi il doppio, quello calcolato per le seconde (34,5%). Il secondo carattere, sociologicamente significativo, è dato dalla conferma della relazione tra la vicinanza spaziale dell’organizzazione considerata e la valutazione espressa. Alla grande fiducia accordata alla magistratura (92,2%), alle forze dell’ordine (88,2%), alla scuola e alle università (82%), alle associazioni di volontariato (81,5%), sicuramente maggiormente visibili o presenti nella quotidianità degli intervistati,  corrisponde il senso di lontananza avvertito principalmente nei confronti delle organizzazioni sindacali (21,8%) e delle banche (14,9%).

Immigrazione. Apertura all’integrazione, ma non manca il dissenso. E il rapporto con gli immigrati e con le varie tematiche ad essi connesse? Emerge un quadro interessante, caratterizzato da una evidente dicotomia integrazione/invasione. In particolare, considerando sia le risposte “molto d’accordo” sia quelle “abbastanza d’accordo”, con il 66,4%, l’affermazione che trova l’assenso più alto è a polarità positiva rispetto al continuum “apertura/chiusura”: “l’immigrazione dei cittadini stranieri permette il confronto tra culture diverse”. Le espressioni con il secondo e il terzo più alto assenso sono, al contrario, a polarità negativa evidenziando, da un lato, la percezione dell’invasione e, dall’altro, la relazione “immigrazione-criminalità”. In particolare, con il 51,6%, sono d’accordo con l’espressione incentrata sul concetto che “gli immigrati stanno invadendo le città; prima li controllavano perché erano pochi, ma ora arrivano a migliaia” seguita immediatamente dalla percezione, dichiarata da poco meno della metà dei giovani romani (47,9%), che “l’aumento del numero di immigrati favorisce l’incremento della criminalità e del terrorismo”.

Social. Odio in rete, prevale la linea accusatoria. Nel tentativo di comprendere il livello di consapevolezza dei giovani romani rispetto alle insidie della rete, l’indagine, inoltre, ha voluto rilevare il loro livello di condivisione rispetto ad una batteria di affermazioni riguardanti l’aggressione che avviene tramite i social. Senza volerlo, infatti, si può diventare vittime, spettatori passivi e complici di situazioni spiacevoli e di pratiche corrosive. In particolare, passando alle trappole e alle insidie nell’uso dei social, ci si può imbattere in un perverso social cocktail rappresentato da fake news, troll e hate speech che ledono la dimensione relazione alla base dell’utilizzo dei social network. Dunque, qual è l’orientamento emerso dei giovani romani, giustificazionista o accusatorio? Dall’indagine, seppur in chiave non esaustiva, emerge un atteggiamento prevalentemente di condanna rispetto al fenomeno dell’incitamento all’odio in rete: 8 under 35 anni su 10 ritengono che l’incitamento all’odio in rete comporti “conseguenze sulla vita reale degli offesi” a cui fa immediatamente eco una consistente quota dell’80,7% che lo ritiene una “forma molto grave di aggressione dell’altro”.

Consumi culturali. Serie tv e quotidiani on-line battono tutti. Crolla il mito della discoteca. Considerando le percentuali di maggiori frequenza ottenute dalla somma delle modalità “una o più volte a settimana” e “2-3 volte al mese”, si nota subito una netta prevalenza della categoria dei consumi individuali rispetto a quelli di tipo sociale.

E così, in vetta alla classifica delle attività culturali predilette dai giovani, con il 78,6%, i consumi della cosiddetta “grande serialità” televisiva che corre sui grandi network on demand e in streaming. A seguire la lettura dei quotidiani on-line che raccolgono l’indicazione del 74,4% del campione intervistato. A risultare molto significativa anche la lettura dei giornali (quotidiani, periodici, riviste) e la lettura di libri praticate con maggiore frequenza rispettivamente dal 65,3% e il 62,1% degli under 35 residenti nella capitale d’Italia.

Sport. I “praticanti assidui” rappresentano circa il 40 per cento. Ben 4 giovani romani su 10 hanno dichiarato di praticare uno o più sport durante il tempo libero “in maniera continuativa”. Tra i giovani romani sembra, dunque, consolidarsi la percezione che l’attività fisica sia sinonimo di salute e di benessere.  Dato ancora più confortante se si considera che il 26,1% del campione intervistato non si esime dall’affrontare le “fatiche sportive” una o più volte al mese. Significativa, infine, anche l’area dei “non praticanti”: trascorre raramente il tempo libero con la pratica dello sport il 6,9% degli under 35 interpellati mentre sceglie la modalità di risposta “mai” il 31,2% del campione. Ginnastica, aerobica, fitness, infine, sono le attività sportive più praticate durante il tempo libero. A dichiaralo il 44,4% dei giovani romani. Seguono l’attività calcistica (23,4%), il footing e jogging (12,6%) e il nuoto (12,3%).

Abitudini. Moderato il consumo di alcol, “non passano” le droghe. L’abitudine al consumo di sostanze alcoliche appare piuttosto diffuso tra i giovani romani: un giovane su cinque (il 22,1%), dichiara di consumare “più volte o spesso” vino e birra e il 47,5% “occasionalmente”; più ridotto il consumo di superalcolici, assunti con maggiore frequenza dal 5,4% e in maniera occasionale dal 24,3%. Molto più contenuto appare il consumo delle altre sostanze, tra le quali emerge la prevalenza nell’uso delle droghe leggere ossia dei cannabinoidi (marijuana e hashish) che dichiara di usarle occasionalmente il 2,8%, raramente il 4,1%, e più volte e spesso quasi l’1% dei giovani intervistati. A seguire con percentuali poco rilevanti, al di sotto dell’1%, il consumo di droghe pesanti della famiglia degli oppiacei (cocaina 0,3% ed eroina 0,2%) e le altre droghe sintetiche, ossia gli stimolanti (anfetamine, ecstasy, speed), gli allucinogeni (LSD, Ketamine), le smart drugs e i cosiddetti sniffing (prodotti da inalare). Da rilevare che il consumo delle droghe di sintesi tende ad affermarsi prevalentemente in contesti specifici, spesso legati alla vita notturna.